Stefano Bertoncello
Sono laureato in Ingegneria Elettronica, con indirizzo Informatica.
Mi interesso dei molteplici aspetti del mondo delle macchine programmabili, dall'Informatica allo studio matematico dei Sistemi.
È una passione che coltivo fin da quando ero un ragazzino, quando all'epoca i computer erano poco più che calcolatrici programmabili.
Mi piace creare programmi per risolvere problemi.
Nel corso degli anni, per motivi di studio, lavoro, curiosità e interesse personale, ho ampliato le mie conoscenze in varie direzioni.
Ho vari anni di esperienza professionale come sviluppatore di software applicativo stand-alone, client-server e web.
Ho avuto modo di progettare/realizzare/manutenere applicazioni software e siti web personalizzati.
La mia esperienza lavorativa riguarda in particolare:
• informatizzazione delle attività
• raccolta ed analisi dei dati
• supporto per l'ottimizzazione delle decisioni
Attualmente sono docente di discipline informatiche presso un istituto tecnico. Ho insegnato anche Matematica per vari anni. Ho alcuni anni di esperienza nell'insegnamento agli adulti.
Mi sono occupato di vari corsi di Informatica per il conseguimento di certificazioni e per la professionalizzazione.
Programmatore per passione fin da ragazzo, ho un particolare interesse nei seguenti settori:
- Intelligenza artificiale
- Calcolo numerico
- Ricerca operativa
- Pianificazione della produzione
- Programmazione in linguaggio assembly
- Reverse engineering
- Linguaggi formali, compilatori e interpreti
- Teoria dei sistemi e controlli automatici
- Ingegneria del software
- Teoria della probabilità e applicazioni all'identificazione dei sistemi
- Studio del funzionamento a basso livello del sistema operativo
- Programmazione parallela e sistemi multithreading
- Robotica e automazione industriale
- Realtà virtuale, realtà aumentata, mondi virtuali e applicazioni, in particolare nella didattica (OpenSimulator/SecondLife EdMondo)
- Forex, Metatrader, realizzazione di Expert Advisor e software di supervisione, simulazione, gestione dati e ordini
Breve curriculum
Laureato in Ingegneria Elettronica, indirizzo Informatica (con orientamento all'Automazione Industriale intesa come Controllo di Processo), presso l'Università degli studi di Padova, con valutazione finale 110/110 con lode.
La tesi riguardava i "Metodi geometrici per l'identificazione di modelli di stato". Sostanzialmente si tratta di ricavare un modello matematico a variabili di stato multidimensionale di un sistema a partire dai segnali di ingresso e uscita rilevati sul campo.
Sono metodi utili quando diventa troppo complesso, costoso o impossibile per svariati motivi, costruire un modello teorico del sistema.
Per leggere l'introduzione della mia tesi:Introduzione tesi
Iscritto all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza fino al 2005
Programmatore professionista per un decennio con esperienze lavorative nei settori:
- Gestionale
- Automazione d'ufficio
- Pianificazione della produzione
- Archiviazione documentale
- Rilevamento dati produzione
- Calcolo numerico e progettazione
- Applicazioni web e siti web (e-commerce B2B e B2C, raccolta ordini, pubblicazione documenti, ecc.)
- Amministrazione server web e posta elettronica
- Realizzazione di framework per lo sviluppo di applicazioni web
- Realizzazione di componenti e librerie
- Automazione industriale (programmazione di PLC, realizzazione di programmi di supervisione e messa in opera delle macchine)
Docente di Informatica e Matematica nella scuola secondaria di secondo grado
Docente per corsi ECDL
Diploma di specializzazione per l'insegnamento dell'Informatica e della Matematica nella scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso la SSIS Veneto.
Diploma di perfezionamento in "Didattica, valutazione, programmazione"
Diploma di perfezionamento in "Informatica e multimedialità nella scuola"
Diploma di perfezionamento in "Nuove tecnologie didattiche per la scuola"
Qualifica di istruttore Cisco CCNA1 - Introduction to Networks
- configurazione di switch e dispositivi finali per fornire l'accesso alle risorse di rete locali e remote
- configurazione di router per abilitare la connettività end-to-end tra dispositivi remoti
- creazione di schemi di indirizzamento IPv4 e IPv6 e verifica della connettività di rete tra i dispositivi
- configurazione di una piccola rete con best practices per la sicurezza
- risoluzione di problemi di connettività in una rete di piccole dimensioni
- protocolli
Corsi seguiti
Alcuni corsi di particolare interesse che ho seguito
Cisco
- Corso istruttori Cisco CCNA1 Introduction to networks
- Aggiornamento per istruttori
- CPA Programming essentials in C++
- Cybersecurity essentials
- Introduction to Cybersecurity
Zanichelli editore S.p.A
- L'Intelligenza Artificiale in classe
Federica Web Learning Università degli studi di Napoli Federico II
- Machine Learning
- Calcolo parallelo e Calcolo ad alte prestazioni
- Industria 4.0
- Ricerca Operativa
Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica
- Software libero per la didattica
Fondazione "I Lincei per la Scuola"
- Ottimizzazione matematica e scienza delle decisioni - Accademia Nazionale dei Lincei
- Introduzione alla Statistica Inferenziale
- L’insegnamento della matematica nell’era digitale
- Laboratorio di Problem Posing e Solving - Accademia delle Scienze di Torino
- Pi greco e radice di due: dalla Storia alla classe - Accademia delle Scienze di Torino
Università Politecnica delle Marche
- Nuovi paradigmi di interazione nell'ambito del Digital Heritage
- La gestione di dati multimediali nell'ambito del Digital Heritage
- L'acquisizione digitale del dato tridimensionale per la documentazione del Cultural Heritage
Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Data Mining: Classification (using Knime)
- Data Mining: Clustering and Association (using Knime and R)
- Text Mining (with Knime and R)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- Collaboration and cooperation in industrial robotics
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- QGIS
Università di Parma
- Problem solving e decisioni strategiche in campo economico: tecniche e applicazioni
Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Database Modeling and Design
Università di Foggia
- Promozione turistica attraverso i media digitali
Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Metodologie e pratiche di digital augmented education
European Schoolnet Academy
- Boosting a Sense of Initiative and Entrepreneurship in Your Students
Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Nativi Digitali, una nuova modalità di apprendimento
Università di Parma
- La dimensione virtuale: dagli affreschi ai videogames
INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
- EdMondo Formazione base
Università di Parma
- Infopatente: la ricerca di informazioni online
Zanichelli editore S.p.A
- Didattica della Matematica
- Didattica della Matematica livello avanzato
- Matematica e fisica - La "lezione segmentata" per matematica e fisica
- Idee per insegnare Matematica e Fisica nel 2021 migliorare l’apprendimento con l’approccio spaziato e intervallato
- Didattica in primo piano (scuola superiore)
Casa editrice La Tecnica della Scuola
- Progettare e programmare la didattica nei dipartimenti e nei consigli di classe
- Metodologie efficaci per la didattica in presenza, a distanza e integrata
- Potenziare la didattica digitale a distanza e integrata: videolezione e ambienti di apprendimento
- Potenziare la didattica digitale a distanza e integrata: tecnologie per la progettazione
- Potenziare la didattica digitale a distanza e integrata: produrre e gestire contenuti online
- Come cambia la valutazione con le nuove modalità didattiche
Rete territoriale scuole Bassano-Asiago
- Apprendere in ambienti 3D
Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
- Competenze digitali per le Olimpiadi di Informatica
LinkedIn
profilo LinkedIn